Home Page Storia Premio Albo d'Oro Bacheca Immagini Prime Pagine Testimonianze Memorie Recensioni Copertine  Bandi  Rassegna Stampa  Comuni 
 
 
 
 
 
 
 
Villa San Michele

Proclamata la VINCITRICE
della 36ª Edizione del Premio :

ROBERTA LEPRI
con il suo «DNA Chef»

Sabato 15 giugno 2024, presso Villa San Michele nel comune di Greve in Chianti, si è tenuta la Cerimonia Finale del Premio Letterario Chianti durante la quale, dopo lo scrutinio "in diretta" dei voti dei lettori, è stata proclamata vincitrice ROBERTA LEPRI con il suo romanzo "DNA Chef".







San Casciano in Val di Pesa
 
 Giacomo Sartori  
Fisica delle separazioni
in otto movimenti
 
IMMAGINI








Impruneta
 
 Roberta Lepri
Dna Chef
 
IMMAGINI








San Donato in Poggio
 
Leonardo Gori
La libraia di Stalino
 
IMMAGINI








Dadaumpa
" La donna degli alberi "
 
di Lorenzo Marone
IMMAGINI

 

PREMIO LETTERARIO CHIANTI · 2025 37ª EDIZIONE

37º PREMIO LETTERARIO CHIANTI
LISTA DEI 24 LIBRI PRESELEZIONATI


Il Comitato tecnico selezionerà da questa lista le opere finaliste
che saranno presentate ai circa 300 giurati popolari

Scorrere la lista mediante la barra qui a destra

Eraldo Affinati Le città del mondo Gramma
Feltrinelli
Sonia Aggio Nella stanza dell'imperatore Fazi
Silvia Avallone Cuore nero Rizzoli
Giulia Baldelli Le parole che mi hai lasciato Guanda
Tito Barbini Storie di amori e migrazioni
sull'isola dalle ali di farfalla
Arkadia
Cristina Battocletti Epigenetica La Nave di Teseo
Marco Buticchi L'oro degli dei Longanesi
Jacopo Chiostri Volevo il Pulitzer Il Viandante
Federica De Paolis Da parte di madre Feltrinelli
Claudia Durastanti Missitalia La Nave di Teseo
Riccardo Ferrazzi Modus in rebus Morellini
Antonio Franchini Il fuoco che ti porti dentro Marsilio
Tommaso Giartosio Autobiogrammatica Minimum Fax
Claudia Lanteri L'isola e il tempo Einaudi
Paolo Marati Non si può essere troppo seri EIF
Davide Orecchio Lettera a una fanciulla che non risponde Bompiani
Gigi Paoli Oltre Giunti
Vincenzo Pardini Vita di cristo e del suo cane randagio Vallecchi
Alessandro Perissinotto La guerra dei Traversa Mondadori
Alessandro Piperno Aria di famiglia Mondadori
Roberta Recchia Tutta la vita che resta Rizzoli
Valentina Santini Mosche Voland
Nicoletta Verna I giorni di vetro Einaudi
Dario Voltolini Invernale La Nave di Teseo
Eraldo Affinati Le città del mondo Gramma
Feltrinelli
Sonia Aggio Nella stanza dell'imperatore Fazi
Silvia Avallone Cuore nero Rizzoli
Giulia Baldelli Le parole che mi hai lasciato Guanda
Tito Barbini Storie di amori e migrazioni
sull'isola dalle ali di farfalla
Arkadia
Cristina Battocletti Epigenetica La Nave di Teseo
Marco Buticchi L'oro degli dei Longanesi
Jacopo Chiostri Volevo il Pulitzer Il Viandante
Federica De Paolis Da parte di madre Feltrinelli
Claudia Durastanti Missitalia La Nave di Teseo
Riccardo Ferrazzi Modus in rebus Morellini
Antonio Franchini Il fuoco che ti porti dentro Marsilio
Tommaso Giartosio Autobiogrammatica Minimum Fax
Claudia Lanteri L'isola e il tempo Einaudi
Paolo Marati Non si può essere troppo seri EIF
Davide Orecchio Lettera a una fanciulla che non risponde Bompiani
Gigi Paoli Oltre Giunti
Vincenzo Pardini Vita di cristo e del suo cane randagio Vallecchi
Alessandro Perissinotto La guerra dei Traversa Mondadori
Alessandro Piperno Aria di famiglia Mondadori
Roberta Recchia Tutta la vita che resta Rizzoli
Valentina Santini Mosche Voland
Nicoletta Verna I giorni di vetro Einaudi
Dario Voltolini Invernale La Nave di Teseo

GIORGIO LUTI PROTAGONISTI
 
Lungo tutta la seconda metà del Novecento, con l'impegno di fecondo e insigne critico letterario e di docente di letteratura italiana all'Università di Firenze, Giorgio Luti ha indagato, con rigore scientifico e passione civile, la vicenda culturale italiana Otto-Novecentesca, consentendo di scoprire e valutare la significanza di movimenti letterari, autori altrimenti sottovalutati o anche ignorati dalla critica tradizionale.
Giorgio Luti ha incarnato la figura dell'intellettuale «militante», dell'uomo di cultura impegnato nelle battaglie civili del suo tempo, nella assoluta autonomia e libertà da ogni vincolo e rigidità ideologica. la sua fedeltà è stata sempre e soltanto ai valori umani della civiltà delle lettere.

Per l'articolo completo clicca qui.

 
 
ALLEGORIA DEL CHIANTI STORIE
 
Bassorilievo Bronzeo realizzato dal Maestro Orafo Mauro Bandinelli che ogni anno viene donato ai Finalisti del Premio Letterario Chianti e a personalità che a vari livelli hanno contribuito al consolidamento della Manifestazione.
L'opera raffigura il quadro di Giorgio Vasari "Allegoria del Chianti" (1563-1565) collocato sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Per l'articolo completo clicca qui.


 



UTENTI PRESENTI STATISTICHE
Sei il visitatore nº 205365
Sono state visitate 276235  pagine
Stati con più visite :