|
35ª Edizione ELENCO DEI LIBRI AMMESSI |
DOWNLOAD |
|
|
| Scarica il volantino con la lista dei 71 libri ammessi alla 35ª edizione del Premio Letterario Chianti. |
|
|
Vincitori Ex Aequo della 34ª Edizione del Premio
MARCO VICHI e LISA GINZBURG |
|
|
Sabato 25 settembre 2021, presso la suggestiva piazza del comune di Greve in Chianti (Piazza Matteotti), si è tenuta la Cerimonia Finale del Premio Letterario Chianti durante la quale, dopo lo scrutinio "in diretta" dei voti dei lettori, sono stati proclamati Vincitori Ex Aequo Marco Vichi, con il suo giallo "Un Caso Maledetto", e Lisa Ginzburg, con il suo romanzo "Cara Pace".

|
" La donna degli alberi "   di Lorenzo Marone |
IMMAGINI |
|
|
|
PREMIO LETTERARIO CHIANTI · 2022/2023 |
35ª EDIZIONE |
|
35º PREMIO LETTERARIO CHIANTI ECCO LA LISTA DEI 71 LIBRI AMMESSI
Il Comitato tecnico selezionerà cinque finalisti che incontreranno in altrettanti incontri i circa 300 giurati popolari. Quindi la cerimonia finale con le votazioni
Sono 71 i libri di narrativa editi nel 2021 ammessi alla 35ª edizione del Premio Letterario Chianti. Sono tutti sottoposti all'esame della giuria tecnica che selezionerà i cinque autori finalisti che incontreranno in altrettanti incontri i circa 300 giurati popolari del Premio, prima della cerimonia finale con la votazione. Nutrita la presenza di romanzi di tipo analitico, psicologico, affettivo, in genere legati alla ricostruzione degli effetti di un trauma affettivo nella vita, ma non solo; quindi romanzi con impronta storica, di narrativa sociologica, gialli e di fantasia ma non strettamente fantasy, biografie in forma di romanzo, raccolte di racconti. Non pochi - ed è un fatto da registrare - gli autori di origine straniera che scrivono in italiano.
Ecco dunque la lista dei libri ammessi al 35° Premio Letterario Chianti da scorrere mediante la barra qui a destra.
Ubah Cristina Ali Farah |
Le stazioni della luna |
66thand2nd |
Alessio Arena |
Ninna nanna delle mosche |
Fandango |
Giovanni Toscano |
Il guinzaglio |
Fandango |
Ritanna Armeni |
Per strada è la felicità |
Ponte alle Grazie |
Tommaso Giagni |
I tuoni |
Ponte alle Grazie |
Fabio Stassi |
Mastro Geppetto |
Sellerio |
Marino Magliani |
Il cannocchiale del tenente Dumont |
L'Orma |
Daniela Ranieri |
Stradario aggiornato di tutti i miei baci |
Ponte alle Grazie |
Alberto Severi |
Un taglio maschio |
Clichy |
Imma Vitelli |
La guerra di Nina |
Longanesi |
Marco Vichi |
Ragazze smarrite |
Guanda |
Ivanna Rosi |
Aida e Umberto |
Le Lettere |
Liv Ferracchiati |
Sarà solo la fine del mondo |
Marsilio |
Nikolai Prestia |
Dasvidania |
Marsilio |
Giorgio Bona |
Da qui all'eternit |
Scrittutapura |
Carola Carulli |
Tutto il bene, tutto il male |
Salani |
Corinna De Cesare |
Ciao per sempre |
Salani |
Luca Trapanese |
Le nostre imperfezioni |
Salani |
Pupi Avati |
L'alta fantasia |
Solferino |
Francesco Pecoraro |
Camere e stanze |
Ponte alle Grazie |
Alex Boschetti |
L'ultima madre |
Alphabeta |
Caterina Falconi |
Dimmelo adesso |
Vallecchi |
Michele Cecchini |
E questo è niente |
Bollati Boringhieri |
Roberto Venturini |
L'anno che a Roma fu due volte Natale |
SEM |
Gilda Policastro |
La parte di Malvasia |
La Nave di Teseo |
Luigi Bicchi |
L'inatteso |
Betti |
Francesco Permunian |
Giorni di collera e annientamento |
Ponte alle Grazie |
Davide Orecchio |
Storia aperta |
Bompiani |
Athos Zontini |
La bella indifferenza |
Bompiani |
Giuseppe Barbieri |
Innominazioni |
Elliot |
Michele Caccamo |
Fili di rame e d'amore |
Elliot |
Alessandro Berselli |
Il liceo |
Elliot |
Daniele Santero |
Vita breve di un domatore di belve |
Elliot |
Alessio Cuffaro |
Nessuna ragione al mondo |
Elliot |
Silvio Raffo |
Gli angeli della casa |
Elliot |
Mario Bernardi Guardi |
La morte addosso |
Mauro Pagliai |
Paola Macchiarulo |
Paese di mare |
Onda d'Urto |
Michele Vaccari |
Urla sempre, primavera |
NN Editore |
Andrea Donaera |
Lei che non tocca mai terra |
NN Editore |
Piera Ventre |
Le stanze del tempo |
Neri Pozza |
Marcello Loprencipe |
Olmo |
Campi di Carta |
Diletta Pizzicori |
I nostri anni leggeri |
Sperling & Kupfer |
Emanuele Pettener |
Floridiana |
Arkadia |
Antonella Presutti |
Il rianimatore |
Arkadia |
Daria De Pellegrini |
In assenza di Milena |
Monte Università PR |
Luca Nannipieri |
Il destino di un amore |
Skira |
Heddi Goodrich |
L'americana |
Giunti |
Matteo Trevisani |
Libro del sangue |
Edizioni di Atlantide |
Paola Salvadori |
Imperfetto futuro |
LiberEtà |
Paolo Borsoni |
Anima, sii come la montagna |
Alta Via |
Primula Galantucci |
Les Jeux sont faits |
Giovane Holden Ed. |
Stefania Nardini |
La combattente |
E/O |
Diego Nuzzo |
Le notti e per sempre |
Homo Scrivens |
Rino Garro |
Alright, compa' |
Rubbettino |
Liliana Nechita |
L'imperatrice |
FVE Editori |
Elisa Ruotolo |
Quel luogo a me proibito |
Feltrinelli |
Yigal Leykin |
Il concerto |
Besa Muci |
Anna Verlezza |
La seconda verità |
Readerforblind |
Riccardo Bigi |
La ragazza della cupola |
LEF |
Annarosa Mattei |
Sogno notturno a Roma |
La Lepre |
Claudio Giovanardi |
A sud dell'inferno |
La Lepre |
Nicola Verde |
Il profumo dello stramonio |
La Lepre |
Navid Carucci |
La luce di Akbar |
La Lepre |
Angelo Floramo |
Come papaveri rossi |
Bottega Errante |
Remo Bassini |
Forse non morirò di giovedì |
Golem |
Cristina Caloni |
La mia stagione è il buio |
Golem |
Gianni Solla |
Tempesta madre |
Einaudi |
Giorgio Scianna |
Le api non vedono il rosso |
Einaudi |
Simone Lisi |
Padre occidentale |
Effequ |
Rosario Galli |
L'amico imperfetto |
File 37 |
Giulio Perrone |
America non torna più |
Harper Collins |
Ubah Cristina Ali Farah |
Le stazioni della luna |
66thand2nd |
Alessio Arena |
Ninna nanna delle mosche |
Fandango |
Giovanni Toscano |
Il guinzaglio |
Fandango |
Ritanna Armeni |
Per strada è la felicità |
Ponte alle Grazie |
Tommaso Giagni |
I tuoni |
Ponte alle Grazie |
Fabio Stassi |
Mastro Geppetto |
Sellerio |
Marino Magliani |
Il cannocchiale del tenente Dumont |
L'Orma |
Daniela Ranieri |
Stradario aggiornato di tutti i miei baci |
Ponte alle Grazie |
Alberto Severi |
Un taglio maschio |
Clichy |
Imma Vitelli |
La guerra di Nina |
Longanesi |
Marco Vichi |
Ragazze smarrite |
Guanda |
Ivanna Rosi |
Aida e Umberto |
Le Lettere |
Liv Ferracchiati |
Sarà solo la fine del mondo |
Marsilio |
Nikolai Prestia |
Dasvidania |
Marsilio |
Giorgio Bona |
Da qui all'eternit |
Scrittutapura |
Carola Carulli |
Tutto il bene, tutto il male |
Salani |
Corinna De Cesare |
Ciao per sempre |
Salani |
Luca Trapanese |
Le nostre imperfezioni |
Salani |
Pupi Avati |
L'alta fantasia |
Solferino |
Francesco Pecoraro |
Camere e stanze |
Ponte alle Grazie |
Alex Boschetti |
L'ultima madre |
Alphabeta |
Caterina Falconi |
Dimmelo adesso |
Vallecchi |
Michele Cecchini |
E questo è niente |
Bollati Boringhieri |
Roberto Venturini |
L'anno che a Roma fu due volte Natale |
SEM |
Gilda Policastro |
La parte di Malvasia |
La Nave di Teseo |
Luigi Bicchi |
L'inatteso |
Betti |
Francesco Permunian |
Giorni di collera e annientamento |
Ponte alle Grazie |
Davide Orecchio |
Storia aperta |
Bompiani |
Athos Zontini |
La bella indifferenza |
Bompiani |
Giuseppe Barbieri |
Innominazioni |
Elliot |
Michele Caccamo |
Fili di rame e d'amore |
Elliot |
Alessandro Berselli |
Il liceo |
Elliot |
Daniele Santero |
Vita breve di un domatore di belve |
Elliot |
Alessio Cuffaro |
Nessuna ragione al mondo |
Elliot |
Silvio Raffo |
Gli angeli della casa |
Elliot |
Mario Bernardi Guardi |
La morte addosso |
Mauro Pagliai |
Paola Macchiarulo |
Paese di mare |
Onda d'Urto |
Michele Vaccari |
Urla sempre, primavera |
NN Editore |
Andrea Donaera |
Lei che non tocca mai terra |
NN Editore |
Piera Ventre |
Le stanze del tempo |
Neri Pozza |
Marcello Loprencipe |
Olmo |
Campi di Carta |
Diletta Pizzicori |
I nostri anni leggeri |
Sperling & Kupfer |
Emanuele Pettener |
Floridiana |
Arkadia |
Antonella Presutti |
Il rianimatore |
Arkadia |
Daria De Pellegrini |
In assenza di Milena |
Monte Università PR |
Luca Nannipieri |
Il destino di un amore |
Skira |
Heddi Goodrich |
L'americana |
Giunti |
Matteo Trevisani |
Libro del sangue |
Edizioni di Atlantide |
Paola Salvadori |
Imperfetto futuro |
LiberEtà |
Paolo Borsoni |
Anima, sii come la montagna |
Alta Via |
Primula Galantucci |
Les Jeux sont faits |
Giovane Holden Ed. |
Stefania Nardini |
La combattente |
E/O |
Diego Nuzzo |
Le notti e per sempre |
Homo Scrivens |
Rino Garro |
Alright, compa' |
Rubbettino |
Liliana Nechita |
L'imperatrice |
FVE Editori |
Elisa Ruotolo |
Quel luogo a me proibito |
Feltrinelli |
Yigal Leykin |
Il concerto |
Besa Muci |
Anna Verlezza |
La seconda verità |
Readerforblind |
Riccardo Bigi |
La ragazza della cupola |
LEF |
Annarosa Mattei |
Sogno notturno a Roma |
La Lepre |
Claudio Giovanardi |
A sud dell'inferno |
La Lepre |
Nicola Verde |
Il profumo dello stramonio |
La Lepre |
Navid Carucci |
La luce di Akbar |
La Lepre |
Angelo Floramo |
Come papaveri rossi |
Bottega Errante |
Remo Bassini |
Forse non morirò di giovedì |
Golem |
Cristina Caloni |
La mia stagione è il buio |
Golem |
Gianni Solla |
Tempesta madre |
Einaudi |
Giorgio Scianna |
Le api non vedono il rosso |
Einaudi |
Simone Lisi |
Padre occidentale |
Effequ |
Rosario Galli |
L'amico imperfetto |
File 37 |
Giulio Perrone |
America non torna più |
Harper Collins |
| |
|
GIORGIO LUTI |
PROTAGONISTI |
|
 Lungo tutta la seconda metà del Novecento, con l'impegno di fecondo e insigne critico letterario e di docente di letteratura italiana all'Università di Firenze, Giorgio Luti ha indagato, con rigore scientifico e passione civile, la vicenda culturale italiana Otto-Novecentesca, consentendo di scoprire e valutare la significanza di movimenti letterari, autori altrimenti sottovalutati o anche ignorati dalla critica tradizionale.
Giorgio Luti ha incarnato la figura dell'intellettuale «militante», dell'uomo di cultura impegnato nelle battaglie civili del suo tempo, nella assoluta autonomia e libertà da ogni vincolo e rigidità ideologica. la sua fedeltà è stata sempre e soltanto ai valori umani della civiltà delle lettere. Per l'articolo completo clicca qui.
|
|
ALLEGORIA DEL CHIANTI |
STORIE |
|
 Bassorilievo Bronzeo realizzato dal Maestro Orafo Mauro Bandinelli che ogni anno viene donato ai Finalisti del Premio Letterario Chianti e a personalità che a vari livelli hanno contribuito al consolidamento della Manifestazione. L'opera raffigura il quadro di Giorgio Vasari "Allegoria del Chianti" (1563-1565) collocato sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Per l'articolo completo clicca qui.

|
UTENTI PRESENTI |
STATISTICHE |
|
Sei il visitatore nº 176222
Sono state visitate 241449 pagine
Stati con più visite :
|
|
|