|
Vincitori Ex Aequo della 34ª Edizione del Premio
MARCO VICHI e LISA GINZBURG |
|
|
Sabato 25 settembre 2021, presso la suggestiva piazza del comune di Greve in Chianti (Piazza Matteotti), si è tenuta la Cerimonia Finale del Premio Letterario Chianti durante la quale, dopo lo scrutinio "in diretta" dei voti dei lettori, sono stati proclamati Vincitori Ex Aequo Marco Vichi, con il suo giallo "Un Caso Maledetto", e Lisa Ginzburg, con il suo romanzo "Cara Pace".

|
" La donna degli alberi "   di Lorenzo Marone |
IMMAGINI |
|
|
Sabato 4 Settembre Gaiole in Chianti ROMANA PETRI "CUORE DI FURIA" |
VIDEO |
|

Sabato 4 Settembre - Gaiole in Chianti Romana Petri ha presentato il suo romanzo "Cuore di furia". Alla fine del proprio intervento, l'autrice ha risposto alle domande dei lettori. Cliccando sul fotogramma qui sopra, è possibile rivivere la serata attraverso il filmato ufficiale della manifestazione.

|
35ª Edizione BANDO DI PARTECIPAZIONE |
DOWNLOAD |
|
|
| E' uscito il bando della 35ª edizione del Premio Letterario Chianti. Lo potete scaricare in formato PDF cliccando in un punto qualsiasi di questo riquadro. |
|
|
|
PREMIO LETTERARIO CHIANTI · 2021 |
34ª EDIZIONE |
|
|
VINCITORI EX AEQUO
|
LISA GINZBURG | " CARA PACE " | PONTE ALLE GRAZIE | 2020 |
MARCO VICHI | " UN CASO MALEDETTO " | GUANDA | 2020 |
FINALISTI |
Lorenzo Marone |
" La donna degli alberi " |
Feltrinelli |
2020 |
|
Paolo Ciampi |
" Il maragià di Firenze " |
Arkadia |
2020 |
|
Marco Vichi |
" Un caso maledetto " |
Guanda |
2020 |
|
Lisa Ginzburg |
" Cara Pace " |
Ponte alle Grazie |
2020 |
|
Romana Petri |
" Cuore di furia " |
Marsilio |
2020 |
|
|
GIUSEPPE PANELLA |
IN MEMORIAM |
|
 Un anno fa, lunedì 20 maggio 2019, due giorni dopo la cerimonia finale della 32° edizione del Premio Letterario Chianti, annientato da una grave malattia, venne a mancare il Prof. Giuseppe Panella: filosofo, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, critico letterario, cinefilo, poeta e scrittore ma, soprattutto, Presidente del Comitato Tecnico del Premio Letterario Chianti dal 2009. Giuseppe lascia un segno indelebile sia per le sue riconosciute doti di analisi della materia letteraria, più volte palesate all’attento pubblico dei Lettori in occasione degli incontri, sia per l'affabilità e disponibilità ecumenica dell'uomo, mai incline a sopraffare il pubblico ostentando la sua vasta erudizione, semmai affabulando diverse e varie prospettive di analisi dei testi, e in ciò facendosi apprezzare dal pubblico dei Lettori e dagli autori presentati nei dieci anni di Presidenza del Comitato Tecnico. Conoscevo Giuseppe da molti anni, anche se gli incontri erano sporadici, ma dopo un anno dalla morte nel 2008 del Prof. Giorgio Luti, che lo precedette come Presidente del Comitato Tecnico, non ebbi alcuna esitazione a proporgli di assumere la Presidenza: egli ne fu onorato e da allora i nostri rapporti si strinsero sempre più generando, oltre a una proficua collaborazione, una vera e sincera amicizia che per descriverla occorrerebbero molte altre parole: evidente è invece il vuoto che ha lasciato nel Premio Letterario Chianti e negli amici che gli hanno voluto bene. Paolo Codazzi, 20 Maggio 2020 Per le immagini di Giuseppe Panella al Premio Letterario Chianti clicca qui.

|
GIORGIO LUTI |
PROTAGONISTI |
|
 Lungo tutta la seconda metà del Novecento, con l'impegno di fecondo e insigne critico letterario e di docente di letteratura italiana all'Università di Firenze, Giorgio Luti ha indagato, con rigore scientifico e passione civile, la vicenda culturale italiana Otto-Novecentesca, consentendo di scoprire e valutare la significanza di movimenti letterari, autori altrimenti sottovalutati o anche ignorati dalla critica tradizionale.
Giorgio Luti ha incarnato la figura dell'intellettuale «militante», dell'uomo di cultura impegnato nelle battaglie civili del suo tempo, nella assoluta autonomia e libertà da ogni vincolo e rigidità ideologica. la sua fedeltà è stata sempre e soltanto ai valori umani della civiltà delle lettere. Per l'articolo completo clicca qui.
|
|
ANDREA CAMILLERI |
IN MEMORIAM |
|

BUON VIAGGIO ANDREA, IL PREMIO LETTERARIO CHIANTI TI SARÀ SEMPRE GRATO. Leggi la splendida testimonianza che Camilleri ha regalato al Premio: clicca qui.
|
ALLEGORIA DEL CHIANTI |
STORIE |
|
 Bassorilievo Bronzeo realizzato dal Maestro Orafo Mauro Bandinelli che ogni anno viene donato ai Finalisti del Premio Letterario Chianti e a personalità che a vari livelli hanno contribuito al consolidamento della Manifestazione. L'opera raffigura il quadro di Giorgio Vasari "Allegoria del Chianti" (1563-1565) collocato sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Per l'articolo completo clicca qui.

|
VENTI ANNI DEL PREMIO |
SFOGLIA |
|

|
UTENTI PRESENTI |
STATISTICHE |
|
Sei il visitatore nº 173727
Sono state visitate 238520 pagine
Stati con più visite :
|
|
|